Filosofia e letteratura
Il percorso filosofico-letterario si snoderà a partire dalla nascita del comune medievale come associazione giurata di cittadini, affrontando il tema dello sviluppo delle associazioni di volontariato (come le confraternite). Con esempi tratti dalla letteratura del tempo ci concentreremo sulla descrizione della vita medievale del XIII secolo, fermandoci su Dante e la sua opera più conosciuta e principale: la Divina Commedia.
In ambito filosofico affronteremo il pensiero di due importanti filosofi medievali che hanno rappresentato due punti nodali del pensiero occidentale: Sant’Agostino di Ippona e San Tommaso.
Storia dell’arte
A partire dalla descrizione dei caratteri generali dell’arte toscana nel Medioevo, introdurremo lo studio delle confraternite fiorentine e in particolare San Pietro Martire e la Societas Sanctissimae Virginis. Affronteremo poi la storia e le espressioni artistiche della compagnia del Bigallo e della Confraternita della Misericordia, per passare ad altre confraternite fiorentine e agli artisti loro legati e focalizzarci sulla storia della Misericordia di Lastra a Signa e l’arte confraternale del territorio: la chiesa della Misericordia e quella di San Martino a Gangalandi.
Trasversalmente affronteremo il tema dell’iconoscgrafia mariana e delle sante mistiche nel Medioevo attraverso alcune opere fondamentali: la Madonna col Bambino di Cimabue nella Chiesa della Misericordia di Lastra a Signa, la Madonna dell'Umiltà di Lorenzo Monaco dalla Chiesa di San Romolo a Settimo (ora nel Museo Vicariale della Pieve di San Martino a Gangalandi), le sante di Jacopo da Varagine nella Pieve di San Martino a Gangalandi a Lastra a Signa.
Lucca, alla ricerca delle confraternite medievali (1 giorno)
Altopascio e l’esperienza dell’accoglienza medievale (1 giorno)