Filosofia e storia
L’Ottocento è un secolo attraversato da molte filosofie, alcune delle quali, come l’idealismo e il positivismo, sono state riprese e arricchite nel Novecento (per esempio Gentile e Croce per la filosofia idealista). Quest’anno studieremo alcuni temi dei più famosi filosofi tedeschi (Fichte, Schelling e Hegel) che metteremo in relazione con mediazioni filosofiche di autori italiani come Rosmini e Galluppi. Particolare attenzione presteremo anche all’esperienza del Risorgimento, per approfondire la costruzione dell’identità italiana e la filosofia civile di Carlo Cattaneo.
Alcuni temi trattati nelle “conversazioni filosofiche” sono:
La filosofia romantica
La filosofia idealista dei grandi filosofi tedeschi ottocenteschi
L’idea di Nazione e di Risorgimento
Letteratura ed Arte
I letterati e gli artisti dell’Ottocento sono stati interpreti della situazione europea, storica, sociale, politica e nello stesso tempo hanno anticipato stati d’animo e gusti che si sarebbero manifestati in seguito più distintamente. Il corso si propone di “leggere” alcuni aspetti della molteplice realtà ottocentesca, raccontata in maniera varia e differenziata da artisti italiani e stranieri, con particolare riferimento a Firenze che diventa una delle città più importanti per gli scambi culturali e la formazione dell’identità risorgimentale. Alcuni temi trattati nelle “conversazioni artistiche e letterarie” sono:
Firenze nella cultura internazionale ottocentesca: Ruskin e le Mattinate Fiorentine.
Collezionisti e sognatori d’Oltreoceano: il “caso” di James Jackson Jarves
Il Risorgimento attraverso le opere d’arte
La pittura dei macchiaioli: dal Caffè Michelangelo alla Scuola di Castiglioncello e di Piagentina
Visite guidate al Cimitero degli Inglesi, Casa Guidi, Galleria d’arte moderna e Santa Croce
Donne protagoniste del nostro Risorgimento: Cristina Trivulzio Belgioioso,Virginia Oldoini
L’Unità d’Italia e la questione della lingua
Verso l’Unità con enfasi ed ironia: Berchet e Giusti
Il racconto dell’Unità d’Italia attraverso le parole di un autore contemporaneo: Luciano Bianciardi
È stato realizzato un volumetto che raccoglie i temi affrontati nei primi due percorsi didattici.
Arezzo, alla scoperta della “ricostruzione” ottocentesca del medioevo (1 giorno)
Torino, dove i corsisti hanno visitato ed esperito la mostra multimediale “Fare gli italiani”, oltre ai principali luoghi di visita della città (2 giorni)