Un percorso di formazione adatto a tutti
Salvaguardate il vostro diritto di pensare, perché anche pensare male è meglio di non pensare affatto (Ipazia).
Di seguito trovare idee, proposte, storie, racconti che ci aiutano a pensare e a farlo insieme. Qui risiede forse la nostra felicità: di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande è l’amicizia (Epicuro).
Una riflessione sul tempo tra filosofia, arte e scienza.
Gli incontri saranno tre con cadenza mensile.
Quali sono gli artisti, i filosofi, gli uomini di scienza di lettere che hanno cambiato il mondo che oggi conosciamo?
Per il prossimo anno ci sono molte novità: il tema annuale, Mut(a)zioni nel XX secolo, sarà accompagnato da due approfondimenti legati alla figura di Dante e alla nozione di tempo.
Il corso del 2020-2021 ci ha lasciato uno straordinario gusto per la bellezza delle sue opere. A grande richiesta, continueremo dunque ad occuparci del sommo poeta offrendo nuove prospettive.
“Se Dante fosse un brand vanterebbe una coerenza di segni che neanche la Coca Cola” (A. Testa)